Venezia 12 giugno 1951: Viene fondato il 
                    Panathlon. 
                    L'idea di Mario Viali è condivisa da un comitato promotore, 
                    formato da Guido Brandolini D'Adda, Domenico Chiesa, Aristide 
                    Coin, Aldo Colussi, Antenore Marini, Costantino Masotti.
                    
                    L'atto costitutivo dell'associazione, 
                    che assume il nome provvisorio di "Disnar Sport" 
                    (disnar è espressione veneziana che significa desinare, 
                    cenare), recita: 
                    
                    "PREMESSO CHE LO SPORT, 
                    IN TUTTO IL MONDO, HA PRESO UNO SVILUPPO TALE DA POTER ESSERE 
                    CONSIDERATO, SOTTO MOLTI ASPETTI, UNA DELLE ATTIVITA' PRINCIPALI 
                    DI CIASCUNA NAZIONE, 
                    ALLO SCOPO DI AFFRATELLARE I VARI SPORTS E DI PROPAGANDARE 
                    L'IDEA SPORTIVA SPECIE NEI RIGUARDI MORALI E SOCIALI, IN AFFIANCAMENTO 
                    SINCERO ALL'OPERA DELLE FEDERAZIONI SPORTIVE SOTTO LA TUTELA 
                    DEL C.O.N.I., PER QUANTO RIGUARDA PARTICOLARMENTE CAVALLERIA, 
                    SERIETA' E DISCIPLINA, 
                    E CHE A TAVOLA 
                    SI RAVVIVANO LE AMICIZIE E LE SIMPATIE 
                    SI PARLA E SI DISCUTE CON PIU' FRANCHEZZA E CORDIALITA'
                    SI ELIMINANO SPESSO, DUBBI, EQUIVOCI ED INCOMPRENSIONI, 
                    E CHE LO SPORT DEVE UNIRE GLI INDIVIDUI ED I POPOLI IN UNICO 
                    IDEALE A PRESCINDERE DA INTERESSI PARTICOLARI, DALLE CONVINZIONI 
                    POLITICHE, DALLE CLASSI SOCIALI E DALL'ETA'"